Perché LinkedIn è Importante per la Tua Carriera e il Tuo Branding Personale
Il tuo profilo LinkedIn è qualcosa di più di un curriculum virtuale; è il tuo brand professionale a colori sul web, che fa sapere a tutti chi sei, cosa hai fatto e quanto sei prezioso nel mondo del lavoro. Quando i datori di lavoro o i clienti potenziali ti cercano su LinkedIn (e quasi sicuramente lo faranno), non stanno solo cercando un modo veloce per verificare che ti sei laureato in quell’università o che hai lavorato in quell’azienda. Quello che vogliono davvero sapere è se sei autentico o solo un’illusione che potrebbero assumere domani.
Boosta La Tua Portata Social Immediatamente & Automaticamente
Ottieni un flusso costante di traffico, leads e entrate senza duro lavoro. Usa WoopSocial per boostare la tua crescita mentre ti concentri sulla gestione della tua attività.
Aumentare la Tua Visibilità per i Recruiter
LinkedIn è un terreno di caccia costante per il talento che i responsabili assunzioni e i recruiter cercano. Un profilo ottimizzato, completamente ricercabile e potenziato con parole chiave aumenta la possibilità di essere trovato nei risultati di ricerca. “Ricercabile” significa non solo parole chiave nel tuo profilo, ma anche nei posti giusti. “Posti giusti” significa:
Stabilire Credibilità nel Tuo Settore
È un’errata convinzione che solo chi cerca lavoro abbia motivo di essere su LinkedIn. La piattaforma è per chiunque desideri stabilire credibilità nel proprio campo professionale e autorità riguardo a questioni, problemi e sfide che quel campo comprende. Un modo solido per raggiungere questo è condividere le preziose intuizioni che ottieni dalla tua esperienza lavorativa e di vita.
Stabilire una Base Solida: Ottimizzare il Tuo Profilo LinkedIn
Il tuo profilo LinkedIn deve rappresentare il tuo percorso professionale e il tuo valore nella loro interezza. Assicurati che il tuo profilo racconti la tua storia di carriera ai potenziali datori di lavoro nel modo più chiaro e convincente possibile. Ecco come fare in modo che ogni sezione del tuo profilo LinkedIn serva sinceramente a questo scopo.
Crea la Foto Profilo e l’Immagine di Copertura Perfette
La tua Foto Profilo: La Prima Impressione
La prima cosa che le persone vedono quando guardano il tuo profilo LinkedIn è la tua foto profilo. Pertanto, è fondamentale che utilizzi una foto chiara, aggiornata e professionale come foto profilo. La tua foto profilo LinkedIn dovrebbe mostrare chiaramente il tuo viso e dovrebbe essere scattata in un ambiente adatto al lavoro. Qualunque cosa ci sia dietro di te dovrebbe essere neutra e non dovrebbe distrarre dal tuo messaggio principale: che sei un candidato serio per il lavoro dei tuoi sogni.
Personalizzare il Banner di Sfondo
Il background grigio di default di LinkedIn non fa nulla per l’interesse visivo del tuo profilo. Quindi, invece, carica un banner personalizzato che si allinei con il tuo brand personale. Puoi usare questo spazio per presentare un’immagine legata al tuo posto di lavoro, settore o progetto speciale. Infatti, potresti persino considerare di utilizzare un banner personalizzato per mettere in evidenza un aspetto centrale del tuo profilo. Questa non è una funzione solo per artisti o persone con un forte senso visivo; è per chiunque abbia qualcosa da dire o una storia da raccontare.
Scrivere un Titolo Accattivante
Un titolo di lavoro non è solo un titolo di lavoro. È la tua occasione per dire alla gente cosa fai realmente. Ultimamente, ho sentito il consiglio di usare frasi chiave che descrivano chiaramente il tuo lavoro e la tua passione. Quindi, ad esempio, invece di “Marketing Manager”, potresti considerare qualcosa come “Esperto di Marketing Digitale che Aiuta le Aziende a Crescere attraverso Campagne a Pagamento & SEO.” Questo consiglio potrebbe presupporre che tu abbia un’altra opportunità per descriverti e potrebbe anche presupporre che tu vada bene nel dire alle persone che hai un lavoro.
Sviluppare un Riassunto Coinvolgente (Sezione Chi Sono)
Rendilo Personale e Coinvolgente
Un riassunto autentico e professionale dovrebbe risuonare con la tua proposta di valore unica. Dovresti iniziare con ciò che ti motiva o cosa ti entusiasma così tanto nel tuo lavoro che lo scriveresti anche se non ci fossero potenziali datori di lavoro dall’altra parte. Infatti, redigere il tuo riassunto dovrebbe sembrare un modo per costruire un discorso elevator di livello successivo, con ancora più spazio per personalizzazione e narrazione.
Includere una Call-To-Action
Concludi il tuo riassunto con una call-to-action precisa e mirata. Se vuoi che le persone ti contattino per una collaborazione potenziale, dillo. Se vuoi che controllino il tuo lavoro (che, a proposito, dovrebbe essere facile da trovare e visivamente coinvolgente), dillo anche. Se il tuo programma lo consente, invita le persone a organizzare un incontro con te. Qualunque cosa tu desideri come risultato della tua presenza su LinkedIn, sii chiaro a riguardo.
Mettere in Evidenza la Tua Esperienza Lavorativa
La tua sezione esperienza dovrebbe comunicare ai recruiter e ai colleghi non solo i tuoi ruoli passati, ma anche il modo in cui hai affrontato le sfide di quei ruoli e i risultati che sono derivati dalle responsabilità assunte. E per la tua esperienza, faccio specificamente riferimento all’essere nei ruoli stessi insieme alla narrazione che fornisce il contesto per i tuoi compiti. Per ogni ruolo, elenca ciò che il tuo predecessore potrebbe chiamare “responsabilità”, ma qui ti incoraggio a pensarle come i tuoi “risultati”, ed essere quantificabili e impattanti dove possibile.
Usare le Funzioni di LinkedIn per Rinforzare il Tuo Brand
Oltre alla base dell’ottimizzazione del profilo, LinkedIn fornisce numerose funzioni che possono aiutare a mostrare le tue competenze e interagire con i tuoi contatti in modo più significativo.
Sfruttare la Sezione In Evidenza
La sezione In Evidenza è un ottimo posto per mostrare il tuo lavoro o media più essenziali. Fornisci link ad articoli, video, portfoli di progetti o white paper che hai creato. Questa sezione funziona come un curriculum visivo e aiuta chi visita il tuo profilo a capire le tue contribuzioni con maggiore specificità.
Gestire le Competenze e le Raccomandazioni
Curare le Tue Competenze
Puoi elencare fino a 50 competenze su LinkedIn, ma devono essere significative. Controlla regolarmente e assicurati che le competenze che hai siano quelle che servono non solo per il tuo lavoro attuale ma anche per le tue ambizioni a lungo termine. E assicurati assolutamente che le prime tre siano le competenze che desideri utilizzare come biglietti da visita per i responsabili assunzioni.
Incoraggiare Raccomandazioni Genuine
Sebbene le raccomandazioni abbiano meno valore rispetto alle referenze, contano comunque quando si tratta di dimostrare le tue abilità. Il modo migliore per ottenere raccomandazioni è chiedere alle persone che ti conoscono e che conoscono il tuo lavoro meglio—come colleghi e mentori—di darle. Quando chiedi, se non lo hai già fatto, fai sapere loro quanto apprezzi la loro collaborazione. Offri di ricambiare il favore e sottolinea quanto la loro raccomandazione significhi per te.
Richiedere e Gestire le Raccomandazioni
Le referenze sono come lettere di raccomandazione; il loro valore sta nell’aura di autorità che conferiscono. Ecco perché servono meglio al loro scopo quando qualcuno che ha l’autorità di farlo ti raccomanda per una posizione. Il lavoro su cui concentrarsi è la raccomandazione di qualcuno che ti ha gestito o è stato tuo collega. La raccomandazione ideale sarà molto specifica e menzionare la tua capacità di fare esattamente ciò che ti rende la scelta migliore per il lavoro.
Crescere e Includere la Tua Rete LinkedIn
Non basta semplicemente creare un profilo su LinkedIn; è necessario partecipare attivamente alla rete, poiché questa è una piattaforma dove l’engagement è ricompensato.
Espandere le Tue Connessioni
Inizia da Casa
Se non lo hai già fatto, sincronizza i tuoi contatti email o telefonici su LinkedIn per vedere quali connessioni potresti avere. Una volta impostato, assicurati di connetterti con tutti i tuoi clienti esistenti, colleghi e compagni di classe. Quando invii richieste di connessione, personalizza ogni richiesta, facendo sapere alla persona che desideri davvero connetterti e che c’è un vantaggio reciproco nel farlo.
Network Strategico
Non connetterti in modo indiscriminato. Connettiti con colleghi del settore, potenziali mentori e professionisti sulla carriera che desideri. Questa strategia riempie il tuo feed di aggiornamenti e post rilevanti.
Condividere e Creare Contenuti
Aggiungere Valore Attraverso i Tuoi Post
Condividere articoli o intuizioni sull’industria in tendenza offre un certo livello di visibilità nel feed. Aggiungi a ciò un livello di commento pensato che aiuti a elevare l’engagement e fa sembrare il profilo più un inizio di conversazione piuttosto che una fine della conversazione, e sei sulla buona strada per diventare un professionista rispettato e competente su LinkedIn e non solo.
Pubblicare Articoli Originali
Approfondisci a fondo argomenti essenziali che riguardano la tua esperienza e competenza e pubblica articoli direttamente su LinkedIn. Questi possono posizionarti come un’autorità nel tuo campo e aiutarti a fare nuove connessioni nella tua rete che si allineano con la tua prospettiva.
Strategie Avanzate per Massimizzare la Tua Presenza su LinkedIn
Dopo aver padroneggiato le nozioni di base, migliora la tua performance con queste tattiche sofisticate per rendere LinkedIn uno strumento ancora più potente per la tua professione.
Attivare la Modalità Creatore
La visibilità è elevata e l’amplificazione del tuo lavoro ha luogo. È proprio lì nel titolo: la Modalità Creatore crea un’esperienza migliore per i “creatori”. Se stai usando la Modalità Creatore, sei davvero un creatore; pertanto, hai un certo livello di autorità. L’autorità perfetta con cui condividere la tua esperienza e la tua pratica con il mondo, seguendo contemporaneamente i termini di servizio di LinkedIn.
Impegnarsi con Articoli Collaborativi e Discussioni
Gli articoli collaborativi su LinkedIn presentano un modo nuovo per dimostrare la tua autorità. Quando ricevi un invito a contribuire a questo tipo di articoli, pensalo come un modo per infondere nel tuo profilo un livello ancora maggiore di credibilità, con il vantaggio aggiuntivo di mostrare la tua competenza nella tua nicchia particolare.
Usare le Pagine Servizio di LinkedIn
Se sei un libero professionista, consulente o proprietario di una piccola impresa, le Pagine Servizio di LinkedIn servono come landing page per promuovere ciò che offri. Forniscono un ulteriore modo per attirare clienti che hanno bisogno del tipo di aiuto specializzato che puoi fornire.
Automatizzare il Tuo Engagement su LinkedIn con Strumenti come WoopSocial
Gestire una presenza robusta su LinkedIn richiede tempo, ma strumenti di automazione come WoopSocial ti aiutano a mantenere un programma di pubblicazione costante mentre ti concentri su altre iniziative. WoopSocial ti consente di pianificare e pubblicare automaticamente post di qualsiasi tipo su LinkedIn. Questo include:
- Aggiornamenti di testo
- Immagini
- Video
Utilizzando WoopSocial per automatizzare queste attività, puoi garantire che la “presentazione” della tua pagina LinkedIn avvenga su base regolare e ricorrente e, di fatto, dia alla tua pagina una vita propria mentre ti occupi della pubblicazione di contenuti su altre piattaforme social.
Considerazioni Finali
Nel mondo digitale attuale, avere un profilo LinkedIn ottimizzato e una strategia di engagement non è solo utile; è essenziale. Chiunque può trasformare la propria presenza digitale potenzialmente sprecata; può richiedere solo pochi minuti farlo. Ecco una panoramica di sette strategie applicabili. Seguire anche solo alcune di esse aumenterà notevolmente la tua visibilità e il tasso di connessione su LinkedIn.
Boosta La Tua Portata Social Immediatamente & Automaticamente
Ottieni un flusso costante di traffico, leads e entrate senza duro lavoro. Usa WoopSocial per boostare la tua crescita mentre ti concentri sulla gestione della tua attività.