Una delle forme di comunicazione più antiche e universali è la narrazione. È fondamentale nella storia e nella cultura umana. Dai primi dipinti rupestri alle tradizioni orali trasmesse di generazione in generazione, la narrazione è sempre stata un modo potente per le persone di trasmettere idee, condividere esperienze e connettersi a un livello emotivo. E anche se può sembrare che il mondo digitale abbia oscurato l’intimità della narrazione di una volta, ha solo amplificato il nostro desiderio di raccontare e di essere raccontati—veicoli potenti per massimizzare il significato della nostra esperienza umana condivisa. La narrazione ha applicazioni serie nell’istruzione, nel business e nello sviluppo personale. Ma per sfruttare il suo potere che cambia la vita, dobbiamo prima capire cos’è, cosa fa e come può funzionare per noi.
Che cos’è la narrazione? Una comprensione completa
Boosta La Tua Portata Social Immediatamente & Automaticamente
Ottieni un flusso costante di traffico, leads e entrate senza duro lavoro. Usa WoopSocial per boostare la tua crescita mentre ti concentri sulla gestione della tua attività.
L’arte di rivelare un messaggio, un’idea o una narrativa dipende dall’uso di parole, immagini o altri mezzi in un modo tale da evocare emozioni e connettersi con un pubblico. A livello più base, questo avviene quando un performer parla o canta un messaggio a un pubblico. La narrazione uditiva esiste da millenni ed è forse la forma più antica di comunicazione organizzativa. (Il motivo per cui le culture antiche e preletterate dipingevano sulle pareti delle caverne è molto simile al perché e come le persone usano PowerPoint oggi; entrambi gli atti raccontano storie in forma visiva e danno al pubblico un modo mnemonico per ricordare i messaggi eseguiti.)
Il ruolo delle storie nell’evoluzione umana
Non è solo un fenomeno moderno, la narrazione è qualcosa che ha un reale significato nelle prime comunità che antropologi e storici studiano. Ha aiutato gli antichi esseri umani a trasmettere informazioni vitali necessarie per la sopravvivenza. La narrazione portava con sé quelle che potresti definire oggi come “i tipi di conoscenza di cui la tua vita dipende davvero,” come i dettagli delle tecniche necessarie per rimanere in vita in un ambiente ostile, le ricette segrete seguite per garantire che quel poco cibo che esisteva non venisse sprecato, e le credenze religiose che erano comunemente condivise come la parte incomprensibile dell’equazione della vita.
Tipi di narrazione attraverso diversi mezzi
Esistono innumerevoli forme di narrazione, a seconda del pubblico e del mezzo.
Narrazione attraverso il discorso
Questo è il metodo più antico di condividere racconti, dove le parole parlate sono il modo di trasmissione. Questo include la condivisione della storia familiare, il racconto di storie divertenti su incidenti passati e la trasmissione della conoscenza.
Narrazione attraverso la parola scritta
Il pubblico può connettersi con le storie raccontate attraverso la parola scritta in un modo che può attraversare generazioni e persino secoli. Che si tratti di letteratura classica o di un romanzo moderno, c’è qualcosa in una storia espressa per iscritto che ha il potere di risuonare con una cultura.
Narrazione attraverso le immagini
Questo comprende la fotografia, il cinema e l’arte—forme che trasmettono emozioni e idee senza l’uso di parole.
Narrazione digitale
Utilizzare diversi media, come video, podcast e frammenti di conversazione sui social media, per raccontare storie. Ognuno di essi ha il proprio sapore e svolge la propria funzione, ma al centro di tutto c’è questa idea di creare qualche tipo di connessione emotiva che potrebbe “parlare” a un’altra essere umano.
Componenti di una narrazione efficace
Raccontare una storia efficace non riguarda semplicemente raccontare una storia, qualsiasi storia—si tratta d’arte narrativa. Si tratta di usare un mix di creatività, struttura e dramma umano pulsante per catturare l’attenzione e tenere il pubblico.
La struttura di una storia avvincente
Una struttura fondamentale è ciò che ogni grande racconto condivide, ed è comunemente chiamata arco narrativo o arco della storia.
Esposizione
Il punto di partenza della storia. Porta alla luce i personaggi principali, il luogo e il dilemma che funge da fulcro per l’azione successiva.
Azione crescente
Man mano che gli eventi si svolgono, iniziano a costruire tensione e portano verso il culmine.
Culmine
Il punto della storia in cui il conflitto è al suo massimo e le scommesse sono le più intense.
Azione discendente
Gli eventi dopo il culmine che portano verso la risoluzione.
Risoluzione
La parte della trama in cui i conflitti sono stati affrontati. Può esserci stata una lezione appresa, o le emozioni hanno raggiunto un punto di risoluzione. Sapere come scrivere questa struttura dà a una persona la logica e il quadro per scrivere una storia che non solo è buona, ma è anche una che i lettori trovano soddisfacente.
Creare risonanza emotiva attraverso la narrazione
Un impatto duraturo è ciò che i narratori vogliono quando si connettono con il loro pubblico. Dopotutto, è facile dimenticare la storia che appena graffiato la superficie della tua immaginazione. La migliore storia è quella che ti fa pensare a lungo dopo averla ascoltata. Per evocare emozioni:
- Affronta il tuo pubblico: Personalizza il racconto per i loro valori, convinzioni e fascinazioni.
- Crea personaggi con cui una persona possa relazionarsi: Gli individui risuonano con personaggi che rappresentano i loro sogni, la ricerca interiore o l’avversità.
- Immerge nei dettagli sensoriali: Usare un linguaggio descrittivo e immagini incisive può rendere una narrativa più immersiva.
Riformulare implica riscrivere il testo mantenendo il messaggio originale. Cosa succede quando cerchiamo di riformulare senza alterare il significato o il messaggio della fonte? Il testo originale racconta cosa rende il nocciolo emotivo di una storia risonante. Non cercherò di dirlo con meno parole, e non cercherò di dirlo in un altro modo, perché ciò che stai leggendo ora non è un riassunto—è una citazione diretta. Perché te lo dico? Perché questa citazione è emblematica dei tipi di parole e frasi che gli autori dei libri che leggo usano per evocare emozioni nei loro lettori.
Il ruolo del conflitto nella narrazione
Le narrazioni spesso traggono il loro potere dal conflitto. Una storia non ha vera tensione se non ha conflitto, e nella narrazione, tensione e attrattiva sono praticamente sinonimi. Il pubblico presterà attenzione a una storia se sente che qualcosa di importante è in gioco e se non riesce a indovinare il risultato, e entrambi questi “se” tendono a funzionare meglio con il conflitto che senza di esso.
La scienza e la psicologia dietro la narrazione
Raccontare storie è efficace non solo perché le persone hanno una buona capacità di farlo, ma anche perché è radicato nella psicologia del motivo per cui le persone prestano attenzione e ricordano le informazioni. La ricerca condotta da scienziati cognitivi e psicologi offre numerosi indizi sul perché sia così, e alcuni di essi sono piuttosto affascinanti.
La reazione del cervello alle storie
Gli studi in neuroscienza rivelano che i nostri cervelli sono molto più coinvolti quando ci viene raccontata una storia piuttosto che quando ci vengono forniti una serie di fatti semplici.
Accoppiamento neurale
Connettersi con un pubblico crea un legame tra il narratore e l’ascoltatore—un accoppiamento neurale, per così dire. Questo legame è fondamentale per formare qualsiasi tipo di relazione. Quando una storia viene condivisa, si crea una connessione perché gli elementi di base della costruzione dei rapporti umani sono presenti nell’atto di narrazione.
Le neurochimiche vengono rilasciate
Quando raccontiamo una storia, i nostri cervelli rilasciano ossitocina (l’ormone del legame) e dopamina (l’ormone del piacere), il che ci rende più fiduciosi, empatici e capaci di ricordare ciò che abbiamo appena sentito. Per questo la narrazione è uno strumento di marketing così personale e potente.
Storie come strumento di memoria
Perché i nostri cervelli possano elaborare e ricordare le informazioni in modo efficace, è più facile per loro se le storie vengono raccontate. Una narrativa ben costruita, con un inizio, una parte centrale e una conclusione, fornisce le facoltà mentali di un contesto e di un framework significativo entro cui racchiudere ciò che altrimenti sarebbe pezzi di informazioni nudi o quasi vestiti. Questo è il motivo per cui le storie spesso camminano mano nella mano con l’istruzione—rendono concetti complessi comprensibili e, quindi, memorabili servendo come cavalli di Troia che consegnano i pezzi isolati di conoscenza all’interno di pacchetti più allettanti e digeribili.
Applicazioni della narrazione nella vita quotidiana
Non limitata a libri o intrattenimento, la narrazione è pratica e utile in quasi ogni settore e area della vita.
Narrazione nel business e nel marketing
Nell’ambito del business, la pratica della narrazione ha il potenziale per essere un cambiamento radicale. Le aziende la utilizzano per costruire un’identità, per catturare e mantenere l’attenzione dei clienti e per generare un seguito devoto.
Identità di marca
Le aziende usano storie per aiutarle a costruire una personalità distintiva, distinguendosi dai loro rivali.
Promozioni
Connettersi con i consumatori a un livello emotivo tramite contenuti pubblicitari si traduce in coinvolgimento e vendite per i marchi.
Culture aziendale
Raccontare storie sulla tua azienda promuove valori e connette i team. Strumenti come WoopSocial possono aiutare in questo. Aiutano a condividere le migliori storie dell’azienda, ma tra i migliori narratori dell’azienda—e lo fanno in un modo che crea una narrativa che attraversa i molteplici canali social e mediali dell’azienda. E questo è molto più facile a dirsi che a farsi.
Narrazione come strumento di leadership
Nei team, ispirazione e fiducia fluiscono dalla narrazione nella leadership. Le storie servono come il medium attraverso cui i leader esprimono le loro visioni. La visione di un leader dovrebbe essere qualcosa che ispira naturalmente gli esseri umani a essere e fare cose che vanno sopra e oltre le loro normali capacità. Infatti, se un leader ricopre una posizione di autorità, la sua visione deve essere “mutuamente attraente,” come la definisce John E. Johnson nel suo libro Leadership e Visione. Con questo, Johnson intende che la visione esprime i desideri e le identità proiettive che i costituenti del leader possiedono.
Come la tecnologia sta trasformando la narrazione
La narrazione trovata nella tecnologia è entrata in nuovi territori, ha oltrepassato i confini e ha migliorato il potenziale creativo di ciò che può essere chiamato “storia.”
Avanzamenti nella narrazione digitale
Le opportunità di narrazione sono abbondanti, creando uno spazio nuovo e vibrante per coloro che praticano le arti narrative. L’avvento dei social media, della realtà virtuale e dell’intelligenza artificiale non ha semplicemente aggiunto a un paesaggio narrativo esistente; ha cambiato radicalmente il gioco.
Pubblici massicci
possono ricevere le micro-storie che sono i post di Instagram, grazie alle piattaforme di social media e a strumenti come WoopSocial.
Narrazione immersiva
può essere realizzata attraverso la realtà virtuale, permettendo allo spettatore di entrare nella narrativa e diventare parte della storia.
IA che migliora la narrazione
L’IA sta migliorando gli incontri narrativi individualizzati esaminando le predilezioni del pubblico e producendo narrazioni su misura. Gli ultimi strumenti tecnologici stanno trasformando la narrazione da un’arte monoculare a una oculare da cui il pubblico può partecipare aggiungendo il proprio isteet.
Sfide della narrazione nell’era digitale
Seppur gli strumenti digitali abbiano migliorato l’arte della narrazione, portano anche alcune nuove difficoltà. Tra queste—e non aiutati da strumenti come Twitter o TikTok—c’è il calo dell’attenzione del pubblico medio. Poi c’è la contestazione della sostanza narrativa e l’emergere di storie deliberatamente false o distorte.
Conclusione: Amplifica la tua narrazione nel mondo moderno
L’arte della narrazione è un’abilità potente che può cambiare la comunicazione in meglio. Quando condividi storie, quanto fa la differenza se stai raccontando una storia personale, collegando la marca a un cliente o guidando un’organizzazione con un racconto che commuove? La narrazione è una pratica antica che è completamente entrata nell’era dei nuovi media, con il potenziale di coinvolgere e connettersi più profondamente con il pubblico rispetto a quasi qualsiasi altro strumento.
Inoltre, essere in grado di raccontare una storia—e una storia ancora migliore quando usi piattaforme come WoopSocial—può ora farti risparmiare tempo e far crescere la tua presenza online. Se ci pensi, ogni storia ha un elemento di aggancio. Dimentica i cliffhanger per ora. Gli agganci avvengono all’inizio e sono importanti perché attirano il tuo pubblico nella narrazione che stai raccontando.
Boosta La Tua Portata Social Immediatamente & Automaticamente
Ottieni un flusso costante di traffico, leads e entrate senza duro lavoro. Usa WoopSocial per boostare la tua crescita mentre ti concentri sulla gestione della tua attività.